La sicurezza dei bambini in auto è uno degli argomenti più importanti per gli automobilisti. Il codice della strada prevede delle norme specifiche che dallo scorso 1° settembre sono variate, con l’entrata in vigore della nuova normativa, denominata "i-Size" che impone che i seggiolini auto siano venduti in accordo a queste nuove regole ed abbiano l’omologazione UNECE R129. Normativa che non interessa chi avesse già acquistato in precedenza un seggiolino auto. In questa nuova regolamentazione sono state aggiunte delle prove di impatto laterale e sono stati incrementati gli standard di sicurezza. Per quanto riguarda la scelta del seggiolino per auto, nella precedente normativa veniva effettuata in base al peso del bambino, mentre adesso la discriminante è l’altezza, con i seggiolini che ora sono denominati "i-Size", in quanto sono proprio le dimensioni del bambino che determinano il tipo che si deve acquistare.

Altra novità della nuova normativa riguarda la posizione del bambino e del seggiolino auto che è quella contro il senso di marcia. Normativa che riguarda i bambini che hanno un’età fino a 15 mesi oppure una altezza inferiore a 76 centimetri. Il seggiolino auto deve quindi essere posizionato ruotato di 180°, in modo che, nel caso di urto, con altra vettura oppure con ostacolo fisso, lo schienale del seggiolino sia in grado di trattenere il corpo del bambino, e creare quindi minori danni specialmente per quanto riguarda la testa ed il collo del bambino. E’ bene comunque precisare che l’obbligo dell’utilizzo del seggiolino rimane inalterato e gli automobilisti che non lo rispettano incorrono in multe anche salate. 

Si tratta di una delle tante norme che insieme ad alcuni servizi di mobilità, come quelli di UnipolMove, migliorano la sicurezza in viaggio.

Quando si può usare solo il rialzo in auto?

Il rialzo è l’elemento che consente di alzare il bambino così che si possa assicurare alle cinture di sicurezza della vettura. I rialzi, o cuscini ausiliari, come vengono definiti dalla legge, non sono dotati delle proprie cinture in quanto vengono utilizzate le cinture di sicurezza del veicolo. Per quanto riguarda la scelta dell’utilizzo del rialzo, si deve tenere conto dell’altezza del bambino, compresa tra i 100 ed i 150 centimetri, e non dell’età, dato che viene utilizzato insieme alle cinture in dotazione al veicolo. Cinture che vengono collocate sopra il bacino e la spalla.

Quando non è più obbligatorio il seggiolino in macchina?

L'obbligatorietà del seggiolino auto per i bambini decade al compimento del 12esimo anno di età, oppure al momento in cui l'altezza del bambino supera i 150 centimetri. Naturalmente questo obbligo riguarda tutti i conducenti e chi ospita un bambino piccolo all'interno della propria autovettura anche se non è il padre o la madre si deve adeguare a questa normativa.

Cosa prevede la legge per i seggiolini auto?

L’entrata in vigore, dallo scorso 1° settembre, della nuova normativa, ha portato ad una nuova classificazione dei seggiolini auto e questo facilita anche la scelta per il genitore che deve fare riferimento soltanto all’altezza del bambino. La nuova norma, UNECE R129 è uno standard che suddivide i seggiolini auto in due categorie, la size fase I e la size fase 2. Il primo deve essere scelto ed utilizzato per bambini di età compresa da 0 a 4 anni e per un'altezza fino a 105 centimetri, mentre il secondo si utilizza per bambini da 3,5 a 12 anni ed altezza che va da 100 a 150 centimetri. Pertanto dal 1° settembre scorso la vendita dei seggiolini auto in accordo alla precedente normativa, R44/04 non potrà più essere effettuata, ma i genitori in possesso di seggiolini auto acquistati in precedenza in accordo alla vecchia normativa potranno continuare ad usarli senza per questo incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada.

Quanto devono essere alti i bambini per togliere il seggiolino?

Il codice della strada, che prende attentamente in considerazione la sicurezza dei bambini a bordo dei veicoli, prevede che il seggiolino per auto debba essere usato dai bambini con un'altezza fino a 150 centimetri oppure fino a 12 anni di età. Chi contravviene a queste disposizioni può incorrere in sanzioni amministrative il cui importo è determinato per legge.

Ulteriori norme di sicurezza relative ai seggiolini auto

A seguito dei numerosi fatti di cronaca che si sono registrati nel nostro Paese, riguardanti l'abbandono di bambini piccoli in auto, è divenuto obbligatorio, per il trasporto dei bambini fino a 4 anni di età, che il seggiolino auto sia dotato di un un dispositivo definito di "anti abbandono", Questo dispositivo, che viene solitamente montato sul seggiolino deve avere determinate caratteristiche. La prima è quella di segnalare l'abbandono attivando un segnale che può essere acustico o visivo ed arriva allo smartphone del conducente, nel momento in cui questi si allontana dalla vettura. 

Inoltre il dispositivo deve potersi attivare in maniera autonoma in modo che non solo il bambino ma anche l'accensione del dispositivo stesso non venga dimenticata dal conducente all'interno dell'auto. Infine deve dare al conducente un segnale con il quale viene confermata la sua accensione ed attivare automaticamente il sistema di comunicazione, sfruttando una rete "wireless". Se il dispositivo è alimentato da una batteria, deve garantire di avvisare il conducente quando la sua carica è inferiore al limite di accensione.​