Ogni genitore ha come priorità quella di proteggere il proprio bambino, ma lo stress, la stanchezza e la routine possono portare, in casi estremi, a tragici errori. Per ridurre il rischio di dimenticanze, lo Stato italiano ha introdotto la legge salva bebè nel 2018, rendendo obbligatorio l’uso di un dispositivo anti-abbandono per i bambini fino ai 4 anni.

E' infatti diventato obbligatorio l'utilizzo, unitamente al seggiolino, di un dispositivo anti abbandono, appositamente studiato per evitare che un bambino possa essere dimenticato dentro la vettura.

Quando è obbligatorio il dispositivo anti-abbandono?

Il dispositivo anti-abbandono è obbligatorio dal momento in cui il bambino viene trasportato per la prima volta in auto. La legge n°117 del 2018, entrata in vigore il 7 novembre 2019, prevede che chiunque trasporti un minore di 4 anni su un veicolo debba utilizzare un dispositivo anti-abbandono omologato. La normativa si applica sia ai genitori sia ad altre persone che occasionalmente trasportano bambini.

Inoltre, per agevolare l’uso su più veicoli, sono disponibili dispositivi portatili e facilmente trasferibili, adatti anche per auto a noleggio.

Cosa succede se non si utilizza il dispositivo anti-abbandono?

L’inosservanza della legge comporta sanzioni che vanno da 83 a 333 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, la patente può essere sospesa per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi.

Per essere in regola, il dispositivo deve:

  • Rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa

  • Essere attivo e funzionante durante l’uso

  • Essere compatibile con il seggiolino utilizzato

Va ricordato che anche chi trasporta occasionalmente minori sotto i quattro anni è tenuto a rispettare la normativa. La legge non fa distinzione: la sicurezza del minore è responsabilità di chi guida.

Quali caratteristiche deve avere un dispositivo anti-abbandono?

Un dispositivo anti-abbandono omologato deve:

  • ​Attivarsi automaticamente quando il bambino viene posizionato su seggiolino, senza richiedere azioni specifiche da parte del conducente;
  • Essere progettato in modo da non alterare l’efficacia del seggiolino in caso di impatto;
  • Includere meccanismi di avviso efficaci, ad esempio notifiche sullo smartphone, su più canali (audio, visivi o vibrazioni).

È importante scegliere un dispositivo che soddisfi le proprie esigenze senza compromettere la sicurezza del bambino. I dispositivi che richiedono connessioni Bluetooth sono tra i più diffusi: il Bluetooth è generalmente attivo sui dispositivi mobili, e molti sistemi anti-abbandono includono notifiche che avvisano se la connessione non è attiva.

Come funziona il sistema anti-abbandono?

Esistono due principali categorie di dispositivi:   

      1. ​​​Dispositivi universali: Si acquistano separatamente e si installano su qualsiasi seggiolino. Solitamente includono sensori posti sotto la seduta o collegati alla cintura di sicurezza. Sono ideali per chi utilizza più veicoli, poiché possono essere facilmente trasferiti. È importante scegliere modelli omologati che non alterino la struttura del seggiolino o la sua capacità di protezione in caso di incidente. I dispositivi di qualità garantiscono conformità normativa e sicurezza.
      2. Dispositivi integrati nel seggiolino: Sono incorporati dal produttore. Offrono un design compatto e una configurazione preimpostata, ma possono avere costi elevati e limitazioni in termini di aggiornamenti software o durata delle batterie.

Sicurezza e praticità: scegliere il dispositivo giusto

La scelta del dispositivo dipende dalle proprie esigenze e dall’uso che se ne farà. Alcuni preferiscono modelli universali per la loro flessibilità, mentre altri optano per seggiolini con dispositivi integrati per la semplicità d’uso. È fondamentale verificare che il dispositivo scelto rispetti tutte le normative previste dalla legge.

Per viaggiare in sicurezza e senza troppi pensieri, oltre ad acquistare i migliori accessori omologati, conviene investire in prodotti semplici ma efficienti, proprio come UnipolMove che grazie a un'applicazione installata sul telefono, permette di risolvere in pochi minuti qualsiasi problematica o necessità improvvisa del conducente e dei suoi passeggeri, compresi i più piccoli.
​​​





 

 

B-call: che cos'è, come funziona e regoleB-call: che cos'è, come funziona e regoleGP0|#3bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad;L0|#03bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad|Mobility;GTSet|#731c59c8-4118-4f4c-8ddc-7170dc5cfcbd06/03/2025 23:00:00https://www.unipoltech.com/it/news/b-call-che-cosè-come-funziona-e-regole07/03/2025 15:31:3407465Chi siamo News Open Innovation Contatti Accesso Clienti Arca Accesso Clienti Linear Accesso Clienti UnipolSai Auto singole Accesso Clienti UnipolSai Auto flotte aspx177htmlFalseaspx<img alt="" src="/en/PublishingImages/UnipolTech_B_call_che_cos%27è_come_funziona_regole.jpg" style="BORDER:0px solid;" />4 minLa B-call permette di richiedere assistenza stradale in caso di guasto, attivandola manualmente. Si distingue dall’eCall, che interviene automaticamente in caso di incidente grave.
ECall: che cos'è, come funziona e regoleECall: che cos'è, come funziona e regoleGP0|#3bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad;L0|#03bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad|Mobility;GTSet|#731c59c8-4118-4f4c-8ddc-7170dc5cfcbd16/02/2025 23:00:00https://www.unipoltech.com/it/news/ecall-che-cosè-come-funziona-e-regole17/02/2025 14:56:520681Chi siamo News Open Innovation Contatti Accesso Clienti Arca Accesso Clienti Linear Accesso Clienti UnipolSai Auto singole Accesso Clienti UnipolSai Auto flotte aspx415htmlFalseaspx<img alt="" src="/en/PublishingImages/UnipolTech_Ecall.jpg" style="BORDER:0px solid;" />4 minDal 2018, eCall è obbligatorio nei nuovi veicoli UE: chiama il 112 in caso di incidente, trasmettendo dati utili. Attivabile manualmente, garantisce soccorsi rapidi nel rispetto della privacy.
Connected Car: che cosa sono, servizi e opportunitàConnected Car: che cosa sono, servizi e opportunitàGP0|#3bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad;L0|#03bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad|Mobility;GTSet|#731c59c8-4118-4f4c-8ddc-7170dc5cfcbd11/12/2024 23:00:00https://www.unipoltech.com/it/news/connected-car-che-cosa-sono-servizi-e-opportunità07/03/2025 15:31:18046464Chi siamo News Open Innovation Contatti Accesso Clienti Arca Accesso Clienti Linear Accesso Clienti UnipolSai Auto singole Accesso Clienti UnipolSai Auto flotte aspx1326htmlFalseaspx<img alt="" src="/en/PublishingImages/daniel-zacatenco-sx0cAH8TEYk-unsplash.jpg" style="BORDER:0px solid;" />5 minLe connected cars rivoluzionano la mobilità, offrendo sicurezza e interazione. L’articolo analizza funzionamento, vantaggi, sfide e prospettive future di queste tecnologie innovative.