Ogni genitore ha come priorità quella di proteggere il proprio bambino, ma lo stress, la stanchezza e la routine possono portare, in casi estremi, a tragici errori. Per ridurre il rischio di dimenticanze, lo Stato italiano ha introdotto la legge salva bebè nel 2018, rendendo obbligatorio l’uso di un dispositivo anti-abbandono per i bambini fino ai 4 anni.

E' infatti diventato obbligatorio l'utilizzo, unitamente al seggiolino, di un dispositivo anti abbandono, appositamente studiato per evitare che un bambino possa essere dimenticato dentro la vettura.

Quando è obbligatorio il dispositivo anti-abbandono?

Il dispositivo anti-abbandono è obbligatorio dal momento in cui il bambino viene trasportato per la prima volta in auto. La legge n°117 del 2018, entrata in vigore il 7 novembre 2019, prevede che chiunque trasporti un minore di 4 anni su un veicolo debba utilizzare un dispositivo anti-abbandono omologato. La normativa si applica sia ai genitori sia ad altre persone che occasionalmente trasportano bambini.

Inoltre, per agevolare l’uso su più veicoli, sono disponibili dispositivi portatili e facilmente trasferibili, adatti anche per auto a noleggio.

Cosa succede se non si utilizza il dispositivo anti-abbandono?

L’inosservanza della legge comporta sanzioni che vanno da 83 a 333 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, la patente può essere sospesa per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi.

Per essere in regola, il dispositivo deve:

  • Rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa

  • Essere attivo e funzionante durante l’uso

  • Essere compatibile con il seggiolino utilizzato

Va ricordato che anche chi trasporta occasionalmente minori sotto i quattro anni è tenuto a rispettare la normativa. La legge non fa distinzione: la sicurezza del minore è responsabilità di chi guida.

Quali caratteristiche deve avere un dispositivo anti-abbandono?

Un dispositivo anti-abbandono omologato deve:

  • ​Attivarsi automaticamente quando il bambino viene posizionato su seggiolino, senza richiedere azioni specifiche da parte del conducente;
  • Essere progettato in modo da non alterare l’efficacia del seggiolino in caso di impatto;
  • Includere meccanismi di avviso efficaci, ad esempio notifiche sullo smartphone, su più canali (audio, visivi o vibrazioni).

È importante scegliere un dispositivo che soddisfi le proprie esigenze senza compromettere la sicurezza del bambino. I dispositivi che richiedono connessioni Bluetooth sono tra i più diffusi: il Bluetooth è generalmente attivo sui dispositivi mobili, e molti sistemi anti-abbandono includono notifiche che avvisano se la connessione non è attiva.

Come funziona il sistema anti-abbandono?

Esistono due principali categorie di dispositivi:   

      1. ​​​Dispositivi universali: Si acquistano separatamente e si installano su qualsiasi seggiolino. Solitamente includono sensori posti sotto la seduta o collegati alla cintura di sicurezza. Sono ideali per chi utilizza più veicoli, poiché possono essere facilmente trasferiti. È importante scegliere modelli omologati che non alterino la struttura del seggiolino o la sua capacità di protezione in caso di incidente. I dispositivi di qualità garantiscono conformità normativa e sicurezza.
      2. Dispositivi integrati nel seggiolino: Sono incorporati dal produttore. Offrono un design compatto e una configurazione preimpostata, ma possono avere costi elevati e limitazioni in termini di aggiornamenti software o durata delle batterie.

Sicurezza e praticità: scegliere il dispositivo giusto

La scelta del dispositivo dipende dalle proprie esigenze e dall’uso che se ne farà. Alcuni preferiscono modelli universali per la loro flessibilità, mentre altri optano per seggiolini con dispositivi integrati per la semplicità d’uso. È fondamentale verificare che il dispositivo scelto rispetti tutte le normative previste dalla legge.

Per viaggiare in sicurezza e senza troppi pensieri, oltre ad acquistare i migliori accessori omologati, conviene investire in prodotti semplici ma efficienti, proprio come UnipolMove che grazie a un'applicazione installata sul telefono, permette di risolvere in pochi minuti qualsiasi problematica o necessità improvvisa del conducente e dei suoi passeggeri, compresi i più piccoli.
​​​