La realtà delle connected car rappresenta una delle più interessanti innovazioni nell'ambito dell'automobile, in quanto concepisce il veicolo come un dispositivo "attivo", in grado di interagire con l'ambiente circostante grazie a un sistema di tecnologie integrate. Si tratta quindi di automobili collegate, grazie a un sistema di tecnologie integrate, all'ambiente circostante e a diversi dispositivi, in grado quindi di ricevere e inviare informazioni utili.

Tuttavia, è importante specificare che non tutte le connected cars dispongono delle stesse funzionalità o capacità, ma che queste variano a seconda del modello e delle tecnologie adottate dal produttore.


Cosa si intende per connected car?​

Una Connected Car è, in termini generali, un'automobile dotata di connessione a Internet e di tecnologie che le consentono di ricevere e inviare informazioni all'ambiente circostante. 

È quindi un veicolo attivo, dotato di una sorta di intelligenza, che è in grado di supportare diverse funzioni, a seconda delle caratteristiche tecniche installate.

Ad esempio, alcune connected cars possono comunicare con altri veicoli o infrastrutture attraverso sensori e sistemi avanzati. Tuttavia, non tutte le automobili connesse hanno queste capacità: tali funzioni sono presenti solo in modelli specifici e spesso richiedono configurazioni hardware e software dedicate.


Funzionalità delle connected cars

Le connected cars possono offrire una gamma di servizi in grado di migliorare l'esperienza di guida e la sicurezza, ma non tutte le automobili connesse supportano le stesse funzionalità. Ecco alcune delle possibilità:

  • Comunicazione con altri veicoli o infrastrutture: alcune connected cars possono scambiare informazioni con altre automobili o con sistemi urbani, ad esempio segnalando la posizione o la direzione di marcia per ridurre il traffico o prevenire incidenti. Questa funzione è tuttavia limitata ai veicoli dotati di tecnologie V2V (Vehicle-to-Vehicle) o V2X (Vehicle-to-Everything).
  • Chiamate di emergenza: alcuni veicoli connessi dispongono di un sistema che consente loro di contattare automaticamente i soccorsi in caso di incidente, inviando la posizione esatta. Anche in questo caso tale funzionalità, però, non è standard su tutte le connected cars, ma è riservata a modelli con determinati sistemi di sicurezza integrati.
  • Ricezione di informazioni da infrastrutture: alcune connected cars sono in grado di ricevere dati su cantieri, deviazioni stradali, parcheggi disponibili o condizioni meteo avverse.
  • ​​Monitoraggio delle condizioni del veicolo e del conducente: i modelli più avanzati possono fornire informazioni in tempo reale tramite un'applicazione per smartphone, come lo stato della batteria o la temperatura interna. Alcune connected cars di fascia alta offrono persino il monitoraggio dei parametri vitali del conducente. Tuttavia, queste funzioni non sono presenti sulla maggior parte dei veicoli connessi.


Come funzionano le connected cars?

Le connected cars utilizzano tecnologie integrate come Bluetooth, Wi-Fi, rete cellulare e sistemi V2X per elaborare dati e interagire con l'ambiente circostante. Il V2X (Vehicle-to-Everything), in particolare, è una tecnologia avanzata che consente la comunicazione in tempo reale con altri veicoli, pedoni, infrastrutture e servizi digitali, ma non è presente su tutti i modelli.

I veicoli più avanzati, in particolari condizioni, possono offrire funzioni di guida autonoma. Ad esempio, alcuni modelli sono in grado di navigare in zone a traffico limitato o in autostrada senza l'intervento diretto del conducente. Queste capacità richiedono sistemi hardware e software complessi, come radar, lidar e intelligenza artificiale per la rilevazione dei rischi.


Quali sono i vantaggi delle auto connesse?

Pur con le loro differenze, le connected cars offrono una serie di vantaggi potenziali, tra cui:

  • Miglioramento della sicurezza: grazie alle funzioni avanzate di assistenza alla guida (che come sottolineato sono presenti solo in alcuni modelli), le connected cars possono ridurre il rischio di incidenti e migliorare la risposta in caso di emergenze.
  • Ottimizzazione del percorso: alcune automobili connesse possono fornire dati sul traffico in tempo reale, permettendo di risparmiare tempo, carburante e ridurre le emissioni di CO₂.
  • Intrattenimento e comfort: molte connected cars offrono servizi di infotainment, come accesso a musica in streaming, video e altre applicazioni multimediali.​​​​

Tuttavia, è importante considerare anche le sfide legate alla connettività, come il rischio di attacchi informatici, che potrebbero compromettere la privacy del conducente. Per questo motivo, lo sviluppo delle tecnologie di sicurezza rimane una priorità per i produttori.


Verso il futuro delle connected cars

Le connected cars stanno evolvendo rapidamente, con l'introduzione di funzionalità sempre più avanzate. Già oggi, è possibile avvicinare un veicolo tradizionale alle capacità di una connected car grazie a servizi aggiuntivi, come quelli offerti da applicazioni come UnipolMove. Questi sistemi permettono, ad esempio, di chiamare il soccorso stradale h24, ricevere preventivi per la riparazione dei vetri o monitorare la disponibilità di parcheggi.

In conclusione, il termine connected car non identifica una tecnologia specifica, ma un insieme di potenzialità che variano da modello a modello. Con l'evoluzione del settore, queste automobili potrebbero diventare sempre più parte integrante di un ecosistema digitale, contribuendo a trasformare la mobilità in modo sicuro, efficiente e sostenibile.

 

 

Speed limit: che cos'è e come funzionaSpeed limit: che cos'è e come funzionaGP0|#3bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad;L0|#03bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad|Mobility;GTSet|#731c59c8-4118-4f4c-8ddc-7170dc5cfcbd22/09/2024 22:00:00https://www.unipoltech.com/it/news/speed-limit-che-cose-e-come-funziona05/11/2024 16:25:1309859Chi siamo News Open Innovation Contatti Accesso Clienti Arca Accesso Clienti Linear Accesso Clienti UnipolSai Auto singole Accesso Clienti UnipolSai Auto flotte aspx2317htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Pagine/Speed-limit--che-cos%27è-e-come-funziona/Unipoltech_Speed_Limit.jpg" width="1425" style="BORDER:0px solid;" />6 minLo Speed Limit è un sistema di sicurezza che, dal 2024, aiuta i conducenti a rispettare i limiti di velocità. UnipolTech offre soluzioni avanzate per il controllo della velocità, migliorando sicurezza e comfort di guida.
Come integrare l'intelligenza artificiale in autoCome integrare l'intelligenza artificiale in autoGP0|#3bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad;L0|#03bc7990b-1e0f-48c0-9ab2-b04ae5f7dbad|Mobility;GTSet|#731c59c8-4118-4f4c-8ddc-7170dc5cfcbd03/04/2024 22:00:00https://www.unipoltech.com/it/news/come-integrare-intelligenza-artificiale-in-auto23/09/2024 08:50:19020589Chi siamo News Open Innovation Contatti Accesso Clienti Arca Accesso Clienti Linear Accesso Clienti UnipolSai Auto singole Accesso Clienti UnipolSai Auto flotte aspx6225htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Pagine/come-integrare-intelligenza-artificiale-in-auto/UnipolTech_Blog_2024_AI.png" width="1920" style="BORDER:0px solid;" />5 minSe fino a qualche anno fa l'idea di un'auto smart era inconcepibile, oggi è una realtà in continua evoluzione.